Vai ai contenuti

Chi e dove siamo - SS Natale

Salta menù
Salta menù
Suore del Santissimo Natale
Dove siamo
Torino - Casa Madre
                
Fra  le tante istituzioni religiose, che nel secolo XIX, la città di Torino  vide nascere dalla sua fede e dalla sua carità, si annovera anche  l’umile Congregazione delle Suore del SS. Natale.
Opera di quella  Provvidenza che “Ludit in Orbe Terrarum”, quasi si impose allo stesso  Fondatore che era Vicario della Parrocchia di Pozzo Strada.
Il buon  Parroco promise di aiutare alcune pie giovani, le quali  confidenzialmente, gli manifestarono il loro vivo desiderio di  abbracciare lo stato religioso che, per circostanze incresciose non  erano ancora riuscite realizzare.
Il nostro Fondatore non le indirizzò a  Case religiose già esistenti, ma formò con quelle buone figliole il  primo nucleo di Suore che, si prendessero cura di tante fanciulle  abbandonate, insegnassero il catechismo e assistessero gli infermi della  sua Parrocchia.
Dall’autorità  Diocesana, per opera specialmente del Rev.do Stanislao Gazzelli di  Rossana, Vicario Generale fu autorizzato a tentare l’esperimento e  nominato primo Superiore.
L’Istituto cominciò così umilmente e  poveramente la sua vita in alcune camere di via delle Scuole n. 15 dove  furono accolte le prime orfanelle.
L’Istituto prosperò tanto che le  poche camere non bastarono più perciò il 18 Marzo 1892, vigilia di S.  Giuseppe, con atto notarile rogito Cassinis, si stipulava il contratto  di compera di una casa in corso Francia 166.
E’ lo stabile che ancora fa  parte della Casa Madre della Congregazione delle Suore del SS. Natale.

Suore del Santo Natale
Corso Francia, 164 - 10145 TORINO
Tel. 011/740460
Fax 011/7712179
 
                                    
                                   
   
  
Chi siamo
Carisma e attività pastorali

La Congregazione delle Suore del Santo Natale fu fondata nel 1890 a Torino dal Canonico Francesco Bono, nato a Sommariva Bosco, in provincia di Cuneo, il 1 luglio 1834.
Per un particolare disegno della Provvidenza fu nominato nel  1890 Vicario della Parrocchia di Pozzo Strada di Torino, una delle  tante parrocchie sorte alla periferia di Torino, dove il disagio sociale  e le difficoltà legate ai problemi dell'urbanesimo aumentavano ogni  giorno.
I1 buon Parroco ebbe immediatamente  chiara l'intuizione della gravità della situazione; .infatti scriveva in  proposito: ".. questo forte aumento di popolazione, spostando secolari  abitudini, tanto nelle famiglie quanto negli individui, se arreca  vantaggi materiali, non manca di produrre squilibri e miseria e favorire  la rilassatezza dei costumi... "
Il suo cuore di padre si volse subito ai  più piccoli e indifesi che sarebbero stati le maggiori vittime. Egli  scriveva ancora al riguardo: “... stringeva il cuore nel vedere tanti  fanciulli girovagare abbandonati ed esposti a tutti i pericoli senza  istruzione e timor di Dio... sentivasi quindi il desiderio che in questo  distretto parrocchiale sorgesse qualche comunità religiosa che si  prendesse cura di tanti poveri ragazzi... ".
Ben presto il Canonico Bono chiese alle sue suore di occuparsi anche degli anziani e dei malati poveri e soli.
Origine dell’Opera
Nella Parrocchia di Pozzo Strada alcune  giovani donne che si erano già radunate per vivere insieme una vita di  consacrazione a Dio e di servizio ai poveri, per motivi del tutto  estranei alla loro vocazione stavano per essere disperse; ma il Parroco  don Bono, venuto a conoscenza del fatto, offrì il suo aiuto e la sua  protezione alla piccola comunità. Fra le dodici giovani che formavano il  piccolo gruppo, una, tra tutte, spiccava per carità e buon senso, per  equilibrio e virtù religiose: era Giuseppina Cavagnero, quella che  sarebbe diventata la Confondatrice dell' Istituto e la prima Superiora  Generale prendendo il nome di: "Suor Natalina".
Alla proposta fattale dal Can. Bono per  la fondazione di una nuova Congregazione religiosa che si occupasse in  modo speciale dei fanciulli poveri e abbandonati, e degli ammalati  poveri, rispose: "Accetto, per servire Dio nei suoi poveri”.
Così nacque la Congregazione delle Suore del SS. Natale, contrassegnata  da origini umili e povere. Nella piccola Comunità mancava tutto ma il  primo pensiero e la prima preoccupazione del Fondatore e delle suore  erano per i poveri e per i sofferenti, considerati sempre una vera  benedizione per l'Istituto. La Curia di Torino, intanto, guardava con  simpatia il sorgere della piccola Congregazione e ben presto approvò la  vestizione dell'abito religioso e permise l'emissione dei voti.
La prima sede fu in poche  stanze in Via Bligny in Torino, ma, aumentando il numero delle suore e  delle fanciulle ospiti, si rese necessario il trasferimento in uno  stabile più grande e più adatto che fu trovato in Corso Francia 164, dove ancora oggi ha sede la Casa Generalizia della Congregazione.
Missione dell’Istituto
Nella Chiesa, la missione della Congregazione è quella di rendere continuamente attuale l'"oggi" di Betlemme, cioè l'Incarnazione di Cristo, mistero di salvezza e liberazione per tutti gli uomini. "Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore" (Lc. 2,10).
“Il Figlio di Dio, incarnandosi, spogliò e umiliò se stesso (cfr. Fil.  2, 7-8) per la gloria del Padre e per la nostra salvezza. Meditando e  contemplando questo mistero, la suora del SS. Natale comprenderà in  quale modo anche lei deve essere strumento di salvezza per i fratelli,  mediante la pratica dell’umiltà, della semplicità, della carità e della  gioia”. (Cost. 5); (vedi anche Direttorio art. 4)
L'Istituto trae la sua forza vitale  dalla contemplazione di Dio che si rivela nella povertà e nella  semplicità di Betlemme e si fa uomo per la salvezza dell’umanità.
Torino - Casa Madre - ieri

La Congregazione delle Suore del SS. Natale è Opera di quella Provvidenza che “Ludit in Orbe Terrarum”, quasi si impose allo stesso Fondatore che era Vicario della Parrocchia Pozzo Strada.
Il buon Parroco promise di aiutare alcune pie giovani, le quali confidenzialmente, gli manifestarono il loro vivo desiderio di abbracciare lo stato religioso che, per circostanze incresciose non erano ancora riuscite realizzare.
Il nostro Fondatore non le indirizzò a Case religiose già esistenti, ma formò con quelle buone figliole il primo nucleo di Suore che, si prendessero cura di tante fanciulle abbandonate, insegnassero il catechismo e assistessero gli infermi della sua Parrocchia.
Torino - Casa Madre - oggi

Dall’autorità  Diocesana, per opera specialmente del Rev.do Stanislao Gazzelli di  Rossana, Vicario Generale fu autorizzato a tentare l’esperimento e  nominato primo Superiore.
L’Istituto cominciò così umilmente e  poveramente la sua vita in alcune camere di via delle Scuole n. 15 dove  furono accolte le prime orfanelle.
L’Istituto prosperò tanto che le  poche camere non bastarono più perciò il 18 Marzo 1892, vigilia di S.  Giuseppe, con atto notarile rogito Cassinis, si stipulava il contratto  di compera di una casa in corso Francia 166.
E’ lo stabile che ancora fa  parte della Casa Madre della Congregazione delle Suore del SS. Natale.
Orfanotrofi

Gli orfanatrofi, opere aperte dai fondatori,  hanno subito la  trasformazione richiesta dalle esigenze dei tempi e dalle nuove  legislazioni sociali e sono stati sostituiti, in Italia, dalle Comunità  Alloggio e dalle Case Famiglia, mentre in India e in Africa è ancora  aperta la ricerca su come esprimere in modo più fedele possibile la  nostra presenza carismatica adattandola alle forme assistenziali e alle  legislazioni locali.
L’assistenza agli anziani soli si è  istituzionalizzata nelle forme dei Pensionati e delle Case di Riposo,  non manca, comunque, soprattutto nelle parrocchie, l’attenzione agli  anziani a cui le suore fanno visita a domicilio anche in qualità di  ministri straordinari dell’Eucaristi.
Comunità

Nel  variare delle situazioni socio-culturali si è  cercato di rimanere  nella fedeltà creativa allo spirito evangelico e al carisma del  Fondatore, guardando anche allo stile umile e semplice della  confondatrice che ha sempre dimostrato un amore preferenziale per i  poveri.
In  più di cento anni di vita il campo dell'apostolato si è andato  allargando ed adattando alle esigenze dei tempi accogliendo, con fedeltà  dinamica al carisma di fondazione, le più urgenti necessità dei luoghi  in cui le suore si trovano: comunità-alloggio per minori in difficoltà,  case famiglia, case per anziani, assistenza alle ragazze-madri, opere  parrocchiali, apertura alle missioni estere (Africa e India).

CONGREGAZIONE DELLE SUORE DEL SS.*NATALE
Partita IVA: 01842780015 - Codice Fiscale: 01842780015
CORSO FRANCIA 164 - 10145 - TORINO (TO)
STRUTTURE DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA RESIDENZIALE
                    
Torna ai contenuti